top of page

“LE BOLLE FINANZIARIE – Storia di truffe e di crisi”

  • Immagine del redattore: Redazione Federpomm
    Redazione Federpomm
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

(AGENPARL) - Roma, 12 Aprile 2025


Recensione al Libro di Enea Franza, editore: Università Internazionale per la Pace,Roma 2024(*)


by manlio marucci (12 aprile 2025)


Si è tenuto a Roma il 30 gennaio 2025 un convegno di particolare interesse avente come tema “storie di truffe e di crisi” organizzato dall’Associazione of Certified Fraud Examiners, (ACFE) Central Italy Chapter https://www.acfe.com · che ha dato risalto ad un fenomeno ormai molto ricorrente al settore della finanza e delle attività illecite intraprese nei confronti di molti cittadini, famiglie ed imprese ignari dei danni economici loro arrecati.


L’occasione è stata anche per presentare la pubblicazione del libro del prof. Enea Franza (dirigente Consob e responsabile dell’Ufficio Consumer Protection e Ufficio Camera di Conciliazione ed Artibrato) dal titolo “Le bolle finanziarie- Storie di truffe e di crisi”. Nel libro l’Autore ricostruisce sul piano storico le principali fasi delle bolle finanziarie e delle dinamiche economiche che hanno interessato le crisi del sistema capitalistico e i comportamenti speculativi da parte di soggetti disonesti che hanno nel tempo determinato situazioni catastrofiche per molti risparmiatori.


E’ un lavoro sul piano della ricostruzione storica degli eventi di cui consiglio la lettura a tutti coloro che vogliono conoscere ed approfondire la materia, ma soprattutto per tutti gli operatori professionali che hanno a cuore la tutela del risparmio e la trasparenza del mercato finanziario. Attraverso un linguaggio semplice e chiaro l’Autore offre una visione critica verso il mondo degli investimenti finanziari ma anche pone l’accento sulla necessità di avere una vigilanza costante nel mondo della finanza.


In primo luogo fornisce una disamina molto interessante nella ricostruzione delle bolle finanziarie partendo dalla crisi degli anni trenta del secolo scorso, fino ad arrivare alle truffe dei giorni nostri.


Il libro illustra inoltre correttamente i caratteri distintivi del fenomeno delle bolle speculative, la loro formazione nei vari contesti sociali al punto da essere inquadrato come “un’anomalia di mercato” legata alla componente piscologica e comportamentale secondo i nuovi schemi definiti della scienza psicologico-emozionale.


Di particolare interesse sicuramente è l’analisi introduttiva che Franza affronta nella premessa in cui evidenzia come nei mercati finanziari – che sono caratterizzati da moltissima liquidità – diventa fisiologico seguire il comportamento degli investitori più bravi che speculano sulle oscillazioni e variabili dei titoli borsistici creando così le premesse per favorire una sopravalutazione degli stessi titoli quale condizione per la formazione di bolle finanziarie. In questo modo si genera a sua volta un “effetto alone” sul comportamento degli altri operatori del mercato.


Di interesse è anche l’analisi affrontata sulle crisi aziendali e come queste si manifestano, evidenziandone le pratiche fraudolente adottate da operatori senza scrupoli, violando norme e regole standard sul piano etico. Una correlazione ben indicativa che fa emergere il rapporto tra crisi aziendali e truffe che influenzano l’intero circuito del sistema economico.


La conoscenza dell’Autore dei diversi operatori che interagiscono nel mercato economico e finanziario e i meccanismi regolatori che ne costituisce la base dei loro comportamenti consente – secondo le linee tracciate nel testo – di rendere maggiormente trasparente e valido il processo conoscitivo per prevenire comportamenti devianti e nocivi per l’intera collettività.


L’ Autore, infine, lancia un messaggio molto indicativo sulla applicazione delle nuove tecnologie e sul ruolo dell’High-Frequency Trading (Hft) e sulle difficoltà da parte degli organismi regolatori del mercato nel controllare in modo rigoroso il loro comportamento.


A corollario del grande lavoro di ricostruzione fatto da Franza vi sono due appendici al testo che vale la pena citare per la loro importanza cronologica, riguardanti le “Bolle” finanziarie e un “Focus” sull’ubriacatura finanziaria.


————


(*) Il libro si trova nel circuito di distribuzione di Amazon (pagg 265)


 
 
 

Comments


© Copyright 2019 Federpromm - affiliata UILTuCS. All rights reserved. | C.F. 96259690582 | - Disclaimer | Privacy Policy |

bottom of page